Progetto interdisciplinare storia-italiano

In data 8 maggio 2024 le classi 4 A WFO/V 4 B WFO/V e 4 A TFO si sono recate in Trentino nell’ambito del progetto interdisciplinare storia-italiano condotto in modalità laboratoriale nel mese di aprile.

In mattinata sono state visitate, con l’accompagnamento di due guide, le trincee del Nagià Grom, teatro di guerra del ’15-’18 tra Italia e Impero austro-ungarico.

La pausa pranzo è stata effettuata all’aperto e al sacco presso la baita degli Alpini di Mori (TN), dove Italo, lo chiamavano gli alunni, ha allietato il corposo gruppo della Durst offrendo tè caldo e ricordando la sua esperienza di valoroso combattente.

Nel pomeriggio le guide hanno ultimato il percorso iniziato in montagna presso il Museo Storico della Guerra di Rovereto, concentrandosi sull’artiglieria e fornendo numerose informazioni a corredo del periodo bellico trattato.

Le classi hanno gradito l’iniziativa per la possibilità di confrontarsi con la storia del territorio di appartenenza e riflettere sui ruoli assunti dai soldati italiani e austriaci durante la Prima Guerra Mondiale.

 

Die 5A und 5B WFO/V besuchen den Südtiroler Landtag

Am 09. Mai besuchten die beiden Abschlussklassen der WFO/Verwaltung den Südtiroler Landtag. Die Abgeordnete Maria Elisabeth Rieder stand den Schülerinnen und Schülern Rede und Antwort.

 

2C TFO im Südtiroler Landtag

Die Klasse 2C TFO hat am 08. Mai den Südtiroler Landtag besucht. Dabei konnten die Schüler eine Landtagssitzung mitverfolgen und mit der Abgeordneten Maria Elisabeth Rieder ausführlich über ihre Tätigkeit sprechen.

Flyer für die Organisation „Southtyrol Music Festivals“

Schüler*innen der Klasse 3A TFO durften einen Flyer für die Organisation „Southtyrol Music Festivals“ gestalten. Der Flyer gibt Tipps, wie man eine Veranstaltung so nachhaltig wie möglich über die Bühne bringen kann und wurde im Rahmen einer Pressekonferenz in Bozen vorgestellt.

Link zum Download auf der Seite der Organisation: www.southtyrolmusicfestivals.com

Dove trovate il podcast...

il link al podcast della Rai – MultiLinguaLink – L’Alto Adige tra confini e identità:

https://www.raiplaysound.it/playlist/multilingualink-laltoadigetraconfinieidentita 

Podcast RAI Radio3

La nostra scuola ha avuto l’onore di poter partecipare all’ambizioso progetto i RAI Radio3, cioè alla realizzazione di un podcast totalmente affidato a tre scuole secondarie di secondo grado, il liceo ‚Torricelli‘ di Bolzano, l’Istituto tecnico economico di Ortisei e la nostra scuola, ognuna in rappresentanza della propria direzione scolastica, italiana, ladina e tedesca.

Il progetto è partito a metà novembre e si concluderà definitivamente a fine maggio.

Il podcast, che ha come tematica quella del plurilinguismo nella provincia di Bolzano e il rapporto che hanno i giovani con le lingue, sarà pubblicato entro la metà di giugno sulla piattaforma nazionale RAI PLAY SOUND e presentato nelle trasmissioni di RAI Radio3 e RAI Radio Alto Adige.

Ogni scuola ha trovato un modo diverso e originale per esprimere al meglio il proprio pensiero.

I nostri podcaster in erba, coordinati dalla Prof.ssa Cristina Corbetta, hanno scelto di parlare di tradizioni locali vissute dalla generazione Z.

Il gruppo di lavoro della nostra scuola è composto da 12 alunni e alunne di 7 classi diverse, dalla prima alla quinta.

Le alunne e gli alunni si sono incontrati 14 volte, durante le quali hanno imparato poco per volta al lavorare ad un podcast, occupandosi della raccolta delle idee, della scrittura della sceneggiatura – cosa non facile! – della realizzazione di una copertina, della registrazione degli effetti di sottofondo e della registrazione del testo.

Il duro lavoro di questi mesi è stato coronato dalla possibilità di registrare la versione finale presso gli studi della RAI di Bolzano il 12 aprile. È stata un’avventura super emozionante!

Desiré Kostner, Elisa Tarantino, Emma Knapp, Fatjona Qufaj, Simranpreet Kaur, Sofia Tulimieri, Jan Maria Demetz e Kevin Jubani si sono divertiti molto e hanno dato il meglio di sé durante la registrazione. Per qualcuno è stata quasi la realizzazione di un sogno o forse lo stimolo per continuare in questo percorso.

Al progetto ha partecipato con molto impegno anche Moritz Überbacher, mentre Luca Obwexer e Leonard Schrott hanno dato il loro contributo in occasione delle registrazioni di prova a scuola.

Il podcast è un potente strumento didattico, numerose sono le competenze e le abilità che entrano in gioco nella realizzazione di progetto di questo tipo, e in attesa di ascoltare il frutto del nostro lavoro, ci auguriamo che questa esperienza non finisca qui e che i nostri podcaster possano continuare con successo il loro percorso anche nei prossimi anni.

Grazie a tutti!

Maturareise der 5B TFO nach Florenz

5 Tage auf den Spuren der Renaissance…

Maturareise der 5B WFO/T nach Budapest

Budapest#Maturareise#5BTour#Szentendre@Kultur#Spaß#Gemeinschaft

Besuch der 2B TFO im Südtiroler Landtag

Die 2B TFO hat am 24.04.2024 den Südtiroler Landtag besucht; die Schülerinnen und Schüler durften ihre Fragen an den Landtagsabgeordneten Alex Ploner richten.

Maturareise der 5A WFO/T nach Barcelona

Auf ihrer Maturareise nach Barcelona, hatten die Schüler*innen der 5A WFO/T nicht
nur die Möglichkeit die spanische Kultur kennenzulernen, sondern auch ihre
erlernten Sprachkenntnisse in die Praxis umzusetzen. Hier ein paar Eindrücke der
Reise.

Der Schulrat hatte im Vorfeld entschieden, dass die Spanisch-Klasse heuer ausnahmsweise eine Flugreise machen darf.

Maturareise der 5B WFO/V nach Budapest

Die Klasse 5B WFO/V in Budapest vor dem Parlament.